Porta Elisa News
mercoledì, 23 aprile 2025, 17:30
Arezzo-Lucchese: 4-1
Arezzo: Trombini, Gilli, Renzi, Guccione, Pattarello (31' st Capello), Ravasio (42' st Ogunseye), Shaka Mawuli (28' st Chierico), Chiosa, Tavernelli (31' st Fiore), Righetti, Dezi (28' st Settembrini). A disp. Galli, Borra, Montini, Gigli, Lazzarini, Damiani, Santoro, Bigi, Coccia. All. Bucchi.
Lucchese: Melgrati, Benedetti, Gasbarro, Magnaghi (21' st Badje), Selvini (33' st Fedato), Visconti, Welbeck (33' st Cartano), Antoni, Gemignani, Saporiti (21' st Tumbarello), Galli (40' st Salomaa). A disp. Coletta, Allegrucci, Da Silva, Moschella, Gheza. All. Gorgone.
Arbitro: Pezzopane di L'Aquila.
Reti: 28' pt Magnaghi, 40' pt Shaka, 20' st e 25' st Pattarello, 31' st Tavernelli
Note. Angoli: 4-2. Ammoniti: Welbeck, Shaka, Pattarello, Badje.
mercoledì, 23 luglio 2025, 17:40
Completato l'organigramma, il prossimo passaggio è legato alla costruzione della squadra. Con grande probabilità, la dirigenza punterà prevalentemente su calciatori esperti, della Toscana e che quindi conoscono molto bene la categoria. Il raduno dovrebbe essere fissato per i primi di agosto
martedì, 22 luglio 2025, 18:31
La società ufficializza il deposito dell'iscrizione e annuncia la conferenza stampa di presentazione: sarà giovedì prossimo al Porta Elisa alle ore 15,30. Fabrizio Manfredini è il responsabile del marketing e della comunicazione mentre Lorenzo Agostini il nuovo addetto stampa
martedì, 22 luglio 2025, 08:22
La Lucchese Calcio di Matteo Brunori ha depositato presso la Figc di Roma, in via Allegri, la documentazione per l'iscrizione al prossimo campionato di Eccellenza. Ora la parola passerà al campo con la costruzione della squadra e prima ancora alla costruzione della nuova società, il cui direttore generale dovrebbe essere...
lunedì, 21 luglio 2025, 13:07
Lucchese Calcio ssdrl: ecco la ragione sociale del nuovo club rossonero che è stato iscritto in Camera di Commercio il 16 luglio scorso. La forma giuridica scelta, quella della società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata, consente di coniugare l’attività sportiva con una gestione aziendale a carattere imprenditoriale